Menu principale:
Ad aprire la serata è stato l’attore Carlo Cartier che ha interpretato una favola che, fra globuli rossi siciliani e linfociti milanesi, ha voluto porre l’attenzione sullo straordinario valore della donazione del sangue, una pratica solidale capace di unire tutti oltre ogni differenza.
Il palco, poi, è stato “ceduto” ad Enza Giurdanella e alla Compagnia del Piccolo Teatro di Modica.
A partire dal dialogo tra la poetessa e il vento, il pubblico è stato condotto, quasi come sfogliando fisicamente le pagine di un libro, a ripercorrere e ricordare i personaggi e le tradizioni che hanno fatto grande Modica: i giochi, i posti storici, i mestieri di un tempo, le abitudini, le storie. Le performance musicali dei “Muorika mia”, di Claudia Perrone e di Pier Paolo Sichera hanno regalato un’ulteriore profondità alla performance. L’impeccabile regia della stessa Enza Giurdanella è stata la ciliegina sulla torta per uno spettacolo riuscito sotto ogni punto di vista.
“A vuci ro vientu” ha rappresentato, per l’Avis, un’altra occasione per sensibilizzare le persone a donare il loro sangue. Una missione solidale che, con successo, è stata affidata al teatro e alla poesia di Enza Giurdanella.
Francesco Ragusa
Foto di Nino Modica
http://www.acateweb.it/public/articoli-archiviati/2540-presentato-a-modica-dal-prof-orazio-sansone-il-libro-di-poesie-di-enza-giurdanella.html
Il prof. Orazio Sansone, docente alla scuola media A.Volta di Acate, sabato 10 ottobre, alle ore 20,30 a Modica, presso la Domus Sancti Petri, presenterà il libro Preghiera (Tra fede e speranza) della poetessa Enza Giurdanella. Sono previsti interventi del prof. Giovanni Lantino di Acate, che ha scritto l'introduzione e del prof. Francesco Rando di Modica. Il libro è dedicato a Giorgio Zocco, scomparso recentemente che nei momenti difficili, ha dato esempio di grande forza spirituale, di profonda e disarmante umiltà e umanità, di indiscussa signorilità e dolcezza, di nobiltà d'animo, di grande bontà e generosità, di fedele custode dei talenti e dei tesori che Dio gli ha voluto affidare, principalmente in famiglia, l'amicizia...
l'amore per la vita, il senso del dovere e della responsabilità, l'intelligenza, l'equilibrio emotivo, la capacità di ascolto e di donazione. Gli artisti Giovanni Tona, voce, Claudia Perrono soprano, Salvatore Lorefice violino, Frà Antonello voce, Giorgio e Salvatore Linguanti, Sara Mallia, Marinella ed Enza Giurdanella, Salvatore Celeste e Giorgio Calabrese, voci narranti, presenteranno alla fine, un significativo e interessate musical.
La poetessa Enza Giurdanella dice il prof. Sansone è modicana. Ha partecipato a vari concorsi letterari, ottenendo notevoli risultati sia per la poesia in lingua italiana che in dialetto siciliano. Ha conseguito sottolinea primi, secondi e terzi premi in concorsi nazionali ed internazionali; premi di benemerito culturale e menzioni speciali. Alcune delle sue poesie sono state pubblicate in antologie, giornali, periodici e siti web. E' apprezzata anche per la narrativa. Recentemente ha aderito al progetto scolastico per la diffusione della poesia nella scuola media di Acate e si è confrontata con un gruppo di alunni, che hanno pubblicato, alla fine, il volumetto di poesie Poeti per gioco.
Quanto prima darà alle stampe il libro in dialetto A vuci rò vientu. La vena poetica della Giurdanella, conclude il prof. Sansone, è colorita, inesauribile, non disgiunta da una fervida intelligenza e fantasia e da una eccezionale creatività. Preghiera è un canto di lode al Creatore, che coinvolge il lettore in maniera attiva, facendogli rivivere situazioni, emozioni e momenti forti e significativi. Le poesie preghiere di Enza Giurdanella aggiunge il prof. Giovanni Lantino che sono delle vere e proprie vie purificatrici dell'anima, ci danno delle illuminazioni capaci di smuovere l'animo, di farci guardare dentro e di farci riflettere su quale sia il senso della nostra esistenza in questo mondo. La poetessa usa un linguaggio semplice ma ricco di contenuti e significati. I versi delle poesie, conclude, sono spesso brevi, formati anche da singole parole, s'insinuano nelle nostre coscienze e vi rimangono impressi. Le immagini toccanti, le similitudini, i messaggi presenti in esse, oltre a dimostrare le profonde conoscenze della materia poetica possedute dall'autrice, riescono con forza ad esternare gli stati d'animo che li hanno generati.
Pietro Mezzasalma
Acate - L'acatese Angela Fatuzzo (nella foto) con la poesia "Sole dell'ultimo inverno", ha vinto la prima edizione del concorso "Hiscor" organizzato dal Circolo di Conversazione, presieduto da Biagia Lima, con il patrocinio dell'Assessorato Comunale. Al secondo e terzo posto i modicani Enza Giurdanella ed Edoardo Spadaro con "Abbandono" e "Carne".
All'iniziativa culturale, coordinata da Antonio Cammarana, hanno partecipato trentatré autori di varie province, giudicati dalla Commissione presieduta da Maria Giovanna Baglieri. La giuria ha segnalato, inoltre, le liriche "Istinto primordiale" di Eleonora Strazzante di Enna, , "La scodella" di Mariano Giaquinta di Monterosso, "Sentieri Perduti" di Giovanni Parisi Avogaro di Niscemi, "Aria di Sicilia" di Tecla Maria Giummarra di Vittoria, "Ritorna il sereno" di Giuseppina Longo, "Nella stanza del mio cuore" di Serena Noto e "La scatola dei fiammiferi" di Maria Concetta Failla tutte di Acate.
"Il nome "Hiscor" del Concorso - ha precisato il curatore Cammarana - deriva dalla prima parola dell'epigrafe romana oggetto di studio da parte dello storico Virgilio Lavore, latinista insigne, e dalla possibile affinità dell'iscrizione con Viscari, da cui Biscari".
Tags: Acate | circolo | concorso | poesia
http://www.ilgiornalediragusa.it/component/content/article/38880.html
Editoria
A Marina di Modica presentato lo spettacolo "A Uci Ro Vientu"
scritto il 26 ago 2010 nella categoria: Cultura
Pubblicata alle ore 20:06:08 - Fonte: redazione - 226 letture - 1 commento.
Presentato all'Auditorium Mediterraneo di Marina di Modica lo spettacolo "A Uci Ro Vientu", tratto dal libro di poesie, scritto e interpretato da Enza Giurdanella, che la stessa ha curato nella regia, trasmettendo agli spettatori attimi di infinite emozioni. Durante lo spettacolo, organizzato dall'associazione Visione Iblea, si sono esibiti artisti di notevole spessore che hanno portato in scena canti popolari e immagini sapientemente montati ad arte dalla Giurdanella, ( applausi per Claudia Perrone e Marcello Bruno). Il pubblico numeroso ed attento ha seguito ed apprezzato con attenzione le diverse interpretazioni e la buona regia della stessa Giurdanella.Modica: "I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
scritto il 2 mar 2012 nella categoria: Cultura
Pubblicata alle ore 19:04:37 - Fonte: Redazione - 79 letture - 2 commenti.
Domani alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi di Modica ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica. Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
Domani alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi di Modica ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica. Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologieModica (RG) - "I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
Modica (RG) - Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libroI pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica.
Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetichePolvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
L'ingresso è libero.
"I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi di Modica la silloge poetica di Enza Giurdanella
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono.
Modica (RG), 01/03/2012 (informazione.it - comunicati stampa) Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica.
Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
L'ingresso è libero./// Modica (Ragusa) - Sabato 3 mar 2012 h 19,30 il Teatro Garibaldi (cso Umberto 207) ospita serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, org da Ass Visione Iblea con patrocini del Comune di Modica.
- alla presentazione intervengono, oltre l'autrice, l'avv Diego Guadagnino saggista - scrittore e poeta agrigentino e il prof Orazio Giannì - critico letterario.
o serata impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi.
Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
o libro, pubblicato da Utopia ed - inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie 50 liriche in lingua italiana suddivise in 5 sez (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'aAMOR e dell'abbandono
o testi nati di notte o alle prime luci dell'alba - dichiara Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano INASCOLTATI
o al libro abbinato Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata
o Enza Giurdanella - modicana - è al suo 4° libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
- ingresso libero
TAGS: incontri modicani 2012, 3 mar 2012 - dedicata a poesia e art i pensieri e la notte della poetessa Enza Giurdanella Modica sabato 3 Mar 2012, cultura nell'illuminismo libro di Ignazio Santangelo per sabati LETTERARI del Caffè Quasimodo Modica, Giuseppe Barone - Preside della Facoltà di Scienze Politiche Università di Catania, Ass Visione Iblea, avv Diego Guadagnino saggista - scrittore e poeta agrigentino, Enza Giurdanella - modicana - è al suo 4° libro
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'MEMORIE MEDITERRANEE'
Sabato 19 Maggio 2012 alle ore 18:00, presso la splendida cornice dell'Hotel Club Conte di Cabrera (Contrada Maganuco - Modica) presentazione del libro bilingue (italiano/francese) Memorie Mediterranee. L'opera, realizzata da artista e scrittori isolani di caratura nazionale, abrite, poesie di Diego Guadagnino ed Enza Giurdanella oltre che tele del pittore Salvatore Fratantonio. Al lavoro, ha collaborato il Caltavuturese, Calogero Castellana, a cui è stata affidata la traduzione dei testi e la stesura della Prefazione. La pubblicazione, Visione Iblea Edizioni, che è scaturita dall'incontro di persone che a vario titolo omaggiano il concetto di arte e amano la propria terra, offre spunti di riflessione e si configura come "un prodotto culturale, di alto profilo espressivo e comunicativo che raggruppa le peculiarità dei protagonisti i quali con profonda sensibilità tracciano un itinerario di speranza concreta nel grande mare di devastazioni del nostro tempo".
ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984
GIORNO&NOTTE
03 marzo 2012 - pagina 14 sezione: PALERMO
In città TEATRI Alle 21 al Teatro Bellini di piazza Bellini "Ben Hur" di Gianni Clementi. "Dansen" di Strindberg regia di Umberto Cantone alle 21 al Teatro Biondo di via Roma. Alle 21,30 al Teatro Al Massimo di piazza Verdi il musical "Giulietta e Romeo 3D". Regia di Claudio Insegno. Alle 21 al Montevergini "AznaMour. L' amore si prova ma non si fanno le prove". Biglietto 10 euro. Alle 21,30 al Teatro Savio di via Di Blasi 102 "Le interviste impossibili". Alle 21,30 al Teatro Crystal di via Mater Dolorosa "Sulla cima dell' Olimpo", regia di Daniela Melluso. Al Teatro Zappalà di via Autonomia Sicilia alle 21,30 "La principessa della Czarda". CABARET All' Agricantus di via Garzilli 89 alle 21,30 "Sopra un palazzo c' è un cane pazzo" con Sergio Vespertino. CINEMA Da Cinematocasa in via Maqueda 129 alle 20,30 la proiezione di "Quartet", di James Ivory. Cena e film 15 euro. È necessario prenotare: 333.2012439 Catania TEATRO Al teatro Musco di via Umberto 312 alle 17 e alle 20,45 "Il teatrino delle meraviglie" tratto da un' opera di Cervantes. Testo e regia di Roberto Laganà Manoli. "Signorina Giulia" di Strindberg va in scena alle 17 e alle 20,45 al Teatro Ambasciatori. Con Valeria Solarino. Scenario Pubblico di via Teatro Massimo festeggia i dieci anni di attività alle 18,30 con una prova aperta di "Silent as", della compagnia Zappalà danza. Al Teatro Brancati di via Sabotino alle 21 "Sicilia 1860" di Laura De Palma e Gisella Calì. Al Piccolo Teatro di via Ciccaglione 9 alle 21 "Alcesti mon amour", regia di Walter Pagliaro. MUSICA Alla Sala Lomax di cortile Archirotti alle 22 concerto di Eugene Chadbourne. Al Teatro Massimo Bellini alle 17,30 concerto sinfonico su musiche di Mozart, Beethoven, Ravel. Sul podio, Julian Kovatchev. Al Ma di via Vela 6 l' appuntamento musicale "Retro' it". INAUGURAZIONI Alle 17,30 al Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele 121 l' inaugurazione della mostra di Maricò Zitelli "La millenaria caccia al pesce spada da Scilla e Cariddi". Ragusa LETTURE Alle 19,30 al Teatro Garibaldi di Modica, corso Umberto I, si presenta il libro "I pensieri e la notte" di Enza Giurdanella. Trapani LIBRI Alle 18 a Marsala all' enoteca Strada del vino in via XI Maggio 32 la presentazione di "Benvenuti in casa Esposito. Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista" di Pino Imperatore. Agrigento CABARET Al Teatro della Posta Vecchia, Salita Giambertoni 13, alle 21,30 "Al Buio", di Salvo Rinaudo ed Ernesto Maria Ponte. TEATRO Al Teatro Pirandello alle 21,30 "Per non morire di mafia", tratto dal libro di Piero Grasso, con Sebastiano Lo Monaco. Messina TEATRO Al Vittorio Emanuele alle 21 Alessandro Benvenuti e Alice ed Ellen Kessler in "Dr. Jekyll e Mr. Hyde - Sogni e visioni", ispirato al romanzo di Stevenson. LIBRI Alla libreria Doralice in via Consolare Pompea 429 alle 18 Alessandro Gallo presenta il suo romanzo "Scimmie. INAUGURAZIONI A Patti, al Complesso conventuale San Francesco, alle 17 l' inaugurazione della "Mostra internazionale di ceramica ed arte contemporanea". per segnalazioni scrivere a eventi. palermo@repubblica.it
2 mar 2012
"I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica. Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario. La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici. Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni. Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata. Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetichePolvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie. L'ingresso è libero.
Modica (RG) - "I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
Modica (RG) - Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libroI pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica.
Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetichePolvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
L'ingresso è libero. Info e contatti:
INpress ufficio stampa
Inpress.ragusa@gmail.com
www.inpressufficiostampa.com
Cell. +39 329 3167786
2 mar 2012
"I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica. Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario. La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici. Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni. Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata. Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetichePolvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie. L'ingresso è libero.Memorie Mediterranee
Cronaca Mostre - Spettacoli
Modica (RG) L'esclusiva location del Conte di Cabrera Hotel Club (Località Maganuco, Strada Provinciale Pozzallo - Sampieri), che si affaccia sul mare della baia di Maganuco, ospita fino al 30 settembre la mostra di pittura "Memorie Mediterranee" ("Mémoires Méditerranée") del maestro Salvatore Fratantonio. La personale, allestita in permanenza nelle sale dell'albergo, propone circa cento opere dell'artista modicano, tra oli, grafiche e tecniche miste, realizzate dalla fine degli anni Novanta a oggi, che hanno per soggetto il mare e i paesaggi mediterranei. "Memorie Mediterranee", inoltre, intende dar vita a una contaminazione creativa, fatta di assonanze e corrispondenze, tra le tele di Fratantonio e i versi poetici di Diego Guadagnino ed Enza Giurdanella, in un continuum con una delle marine più suggestive del litorale ibleo. Salvatore Fratantonio (Modica, 1938) formatosi negli anni Sessanta nel laboratorio romano di Alberto Trevisan, approdò a Milano dove, stimolato dallo studio dei grandi artisti italiani (Morandi, Mafai, Tomea, Sironi, ecc.) e delle principali correnti dell'arte contemporanea, ha elaborato una propria tecnica e una propria originalità espressiva che ha poi arricchito e affinato negli anni. Da qualche tempo Fratantonio è tornato a vivere nella città natale, pur continuando a svolgere un'intensa attività artistica che lo vede protagonista con numerose mostre in tutta Italia. L'ingresso è gratuito. (memorie)
I pensieri e la notte, si presenta la silloge poetica di Enza Giurdanella
Sabato 3 marzo alle ore 19,30Teatro Garibaldi ModicaI pensieri e la nottesilloge poeticaEnza Giurdanella
Modica - Sabato 3 marzo alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi (Corso Umberto I, n. 207-211) ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica.
Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario.
La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici.
Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni.
Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera(2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
L'ingresso è libero. Premiati gli autori che hanno partecipato alla rassegna "L'Angolo del poeta" giunta alla sua XXIV edizione.
Vittoria, 01.07.2010 - Con la cerimonia di premiazione si conclude la XXIV edizione della rassegna di poesie in vernacolo ed in lingua italiana intitolata a Gianni Ferraro. Una messe di testi, quella pervenuta alla giuria che ha decretato i vincitori del concorso.
Un compito arduo vista la qualità delle liriche che anche quest'anno ha contraddistinto la ricca produzione dei poeti. Le ragioni del cuore sono quelle che spontaneamente sgorgano dalle penne dei partecipanti, in esse scorre la vita.
E poi i premi speciali intitolati a due storici giurati del premio: Gian Giacomo Marino e Filippo Morgante. Le due menzioni vanno ad una poesia in vernacolo e ad una in lingua italiana mentre un ulteriore riconoscimento viene attribuito alla migliore copertina.
Ecco, nei dettagli, i vincitori delle categorie.
Poesia in italiano
1ª La preghiera dell'uomo sbagliato di Alfonsina Campisano Cancemi
2ª Luci di Novembre di Giombattista Sallemi
3ª Inquinamento di Giorgio Guarnaccia
4ª Immigrati di Giuseppe Tallini
5ª Fiori recisi di Enza Giurdanella
6ª Natura di Vittorio Costa
7ª C'era una volta di Anna Linda Scuderi
8ª Se tu mi vuoi, Signore di Pippo Ventura
9ª La donna del violino di Davide Rocco Colacrai
10ª Giustizia di Maria La Mattina
Premio speciale Filippo Morgante a
Il silenzio e la notte di Paolo Salamone
Premio migliore copertina a Giuseppe La Delfa per Vivaio di emozioni
Poesie in vernacolo
1ª Ritrattu ri famigghia di Elia Scionti
2ª Pititta ri viecci di Giuseppe D'Avola
3ª A luna vanitusa e u suli pacinziusu di Enzo Macauda
4ª Na vita cca lapa di Fabio Messina
5ª Paisi miu di Pasquale Vinciguerra
6ª Tempu di primavera di Emanuele Insinna
7ª Sicilia di Rosario Leotta
8ª Cu sa cchi truovu di Franca Cavallo
9ª I silenzi ri l'arva di Francesca Benvenuto Sinfisi
10ª Lu vecchiu a lu spiziu di Antonino Tomasello
Premio speciale Gian Giacomo Marino a
Iu era nicu di Carmelo di Stefano
Premio migliore copertina a Giovanni Parisi Avogaro per Sapuri di versi
Agli autori, per la lettura dei testi è stata affiancata Pinuccia Vivera
La giuria è composta da
prof. Arturo Barbante (presidente)
XVI edizione
Monterosso - premiati i vincitori
della rassegna di poesia "Blundo"
componenti di giuria: sig.ra Letizia Montalto Ferraro
prof.ssa Anna Giorgianni Alessandrello
prof. Alfredo Campo
prof.ssa Leda Morgante Ianni'
arch. Liliana Stimolo
I due primi classificati nelle categorie Poesia in vernacolo e Poesia in italiano, ricevono la somma di 250 euro ciascuno, messa a disposizione da Fiera Emaia.
Monterosso- Si è svolta la rassegna di poesia " Luigi Blundo" giunta alla XVI edizione, organizzata dalla Biblioteca comunale " G. La Pira" e patrocinata dall'amministrazione comunale, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo dei Castelli e degli Iblei di Monterosso Almo e dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa. Duecento le poesie presentate da studenti ed adulti. Questi i vincitori suddivisi per sezioni :
Scuola elementare: 1 premio Amato Gianfranco ( Monterosso),2 premio Pagano Marica ( Monterosso), 3 premio Pluchino Giovanni ( Scuola Ciaceri Modica) 3 premio ex aequo Erika Nobile (Piano dell' Acqua) Scuola media:1 premio Ferraro Erika ( Monterosso),1 premio ex a equo Valentino Roberta ( Monterosso), 2 premio Scollo Lorena ( Monterosso ),3 premio Laura Nobile. Dialetto adulti:1 premio Sergio D'Angelo ( Chiaramonte Gulfi),2 premio Salvatore Vicari ( Ragusa),3 premio Francesca Benvenuto ( Vittoria ) 3 premio ex a equo Scionti Elia ( Modica)
Lingua Adulti: 1 Premio Davide Rocco Colacrai ( Arezzo ) 2 premio Enza Giurdanella ( Modica )3 Premio Giovanni Marletta ( Chiaramonte ).
http://www.comune.niscemi.cl.it/ComunicatiStampa.aspx?y=2009&m=12Assegnati i premi della terza edizione del premio di poesia dedicato a Mario Gori
Si è conclusa la Terza edizione di poesia dedicata a "Mario Gori".
Due le sezioni: una in lingua italiana e l'altra in dialetto. Per la sezione in lingua italiana il primo premio di euro 500 è andato alla poetessa di Modica Enza Giurdanella con una poesia dal titolo "Ad Auschwitz un giorno mi fermai"; il secondo premio di euro 300 è andato alla poetessa di Torino Sara Favotto con un componimento dal titolo "Il Legame" mentre il terzo premio, consistente in euro 200 è andato alla poetessa di Cascina (PI) Cristina Burchi che ha presentato un elaborato dal titolo "Su uno scoglio". Per la sezione in lingua dialettale il primo premio è andato al poeta niscemese da anni emigrato a Firenze Gaetano Quinci che ha presentato un elaborato dal titolo "Nuddu", il secondo premio è andato alla poetessa calatina Alfonsina Campisano Cangemi con una poesia dal titolo "A'vogghia a cuntari pecuri"; mentre il terzo tremio è andato al nisseno Salvatore Schilifò con una poesia dal titolo "Ecceomu". Anche per la sezione dialettale i premi sono stati rispettivamente di 500, 300, e 200 euro. Molti i giovani che hanno partecipato, ritenendo il premio una buona vetrina attraverso cui portare a conoscenza della città la loro passione per la poesia. La giuria è stata composta dal critico letterario catanese Mario Grasso, dalla poetessa Angela Bonanno, dal preside gelese Luciano Vullo, dal professore Rosario Cassero e dal preside Rosario Alesci. La serata è stata presentata da Lorena Mangiapane e Pietro Verdura, i quali hanno allietato, assieme ad Alfonso Di Martino, il pubblico attraverso esecuzioni musicali. Brani di Mario Gori sono stati recitati dal prof. Salvatore Alesci. "Siamo contenti - dice Nunzio Pardo - dell'esito del concorso. La partecipazione di più di 200 poeti, anche giovani, ci incoraggia a proseguire in questa direzione. Un ringrazi mento particolare a quanti hanno permesso la buona riuscita dell'iniziativa e soprattutto alla giuria che in maniera imparziale ha valutato le opere in concorso decretando i vincitori. L'Ufficio Stampa
Laura Galesi
[Web: www.vocebarocca.com E mail: info@vocebarocca.com Tel: 0931825231]
Venerdì 8 agosto 2008, alle ore 19,00, happening-incontro nello spazio antistante la libreria Mondadori di Modica, interverranno, tra gli altri, Mauro Cavallo, Enza Giurdanella e Giovanni Scilio. Questa tappa è stata organizzata col contributo di: Libreria Mondadori corso Umberto I, 8 - Modica
Modica: "I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
scritto il 2 mar 2012 nella categoria: Cultura
Pubblicata alle ore 19:04:37 - Fonte: Redazione - 81 letture - 2 commenti. Domani alle ore 19,30 il Teatro Garibaldi di Modica ospiterà una serata dedicata alla poesia e alle arti con la presentazione del libro I pensieri e la notte di Enza Giurdanella, organizzato dall'associazione "Visione Iblea" con il patrocinio del Comune di Modica. Alla presentazione interverranno, oltre l'autrice, l'avvocato Diego Guadagnino saggista, scrittore e poeta agrigentino e il professor Orazio Giannì, critico letterario. La serata sarà impreziosita dall'esecuzione di brani musicali, letture di versi, danze e canti lirici. Gli attori Fatima Palazzolo, Marcello Bruno, Daniele Cannata e Marcello Sarta daranno voce ai versi del libro. Salvatore Daniele Pidone, Enzo Alfano, Massimo Martines (chitarra) e Gianluca Abbate (pianoforte) eseguiranno brani musicali ispirati a I pensieri e la notte, mentre Sandra Celestre sottolieneerà con passi di danza i momenti musicalmente più intensi. Il canto di Claudia Perrone (mezza soprano), Annamaria Cerruto, Ester Nardi e Carmelo Spadaro regalerà al pubblico un crescendo di emozioni. Il libro, pubblicato da Utopia edizioni e inserito nella collana "Il porto sepolto" diretta da Diego Guadagnino, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni (Abbandono, Giardini di tela, Dissolvenze, Frammenti, I pensieri e la notte) che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba- spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". Al libro è abbinato un Cd di musica e poesie, con composizioni del maestro Sergio Carruba e letture di Giorgio Sparacino e Daniele Cannata.
Enza Giurdanella, modicana, è al suo quarto libro. Ha pubblicato le sillogi poetiche Polvere di stelle (2007), Preghiera (2009), A Vuci ro vientu (2009, in vernacolo). Alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie.
Presentazione del libro "Memorie Mediterranee"
Un Caltavuturese tra i collaboratoriSabato 19 Maggio 2012 alle ore 18:00, presso la splendida cornice dell''Hotel Club Conte di Cabrera (Contrada Maganuco - Modica) presentazione del libro bilingue (italiano/francese) Memorie Mediterranee.
L''opera, realizzata da artista e scrittori isolani di caratura nazionale, abrite, poesie di Diego Guadagnino ed Enza Giurdanellaoltre che tele del pittore Salvatore Fratantonio.
Al lavoro, ha collaborato il caltavuturese, Calogero Castellana, a cui è stata affidata la traduzione dei testi e la stesura della Prefazione.
La pubblicazione, Visione Iblea Edizioni, che è scaturita dall'incontro di persone che a vario titolo omaggiano il concetto di arte e amano la propria terra, offre spunti di riflessione e si configura come "un prodotto culturale, di alto profilo espressivo e comunicativo che raggruppa le peculiarità dei protagonisti i quali con profonda sensibilità tracciano un itinerario di speranza concreta nel grande mare di devastazioni del nostro tempo".
Sabato 11 dicembre alle ore 20,30, il Teatro Sant'Anna (Chiesa di S. Anna, Via Modica - Ragusa, nel quartiere d'Oriente) ospiterà la XVII edizione di "Un segno di pace", lo spettacolo di beneficenza organizzato dalla Compagnia del Piccolo Teatro nell'approssimarsi delle festività natalizie.
Anche quest'anno, "Un segno di pace" riunirà oltre quindici importanti realtà artistiche della provincia di Ragusa tra attori di teatro e di cabaret, musicisti e danzatori, intorno a un'iniziativa di solidarietà e di beneficenza.
Si esibiranno gli attori Marcello Bruno, Piero Pisana, Carmelo Spadaro e Carmelo Cavallo; la poetessa attrice e regista Enza Giurdanella, i musicisti Ester Nardi, e Gianluca Abbate, Giuseppe Bugea e Giuseppe Gintoli, il Gruppo gioventù francescana (Gifra), la compagnia teatrale Hobby Actor(s), i gruppi musicali Strummenta, Gruppo Thelonius, Muorikamia, Mala Cuscenza e un corpo di ballo dello Studio danza Aretè.
Il tema dell'edizione 2010 sarà la crisi dei valori nella società attuale. Una serata all'insegna del divertimento ma anche e soprattutto della solidarietà sul palco del Teatro Sant'Anna, che vedrà alternare a performance musicali, danze, pantomime e rappresentazioni teatrali interessanti spunti di riflessione.
L'ingresso è libero. Come ogni anno, alla fine della manifestazione, sarà effettuata una raccolta di beneficenza a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto a sostegno di alcune famiglie indigenti della città.
Info e contatti: Cell. 3383056259 - 3398131222
http://www.ilpiccoloteatromodica.com
Archivio
Presentato a Modica, dal prof. Orazio Sansone, il libro di poesie di Enza Giurdanella
Lunedì 12 Ottobre 2009 12:50
Un folto pubblico ha fatto da cornice alla presentazione del libro di poesie “Preghiera” di Enza Giurdanella, dedicato a Giorgio Zocco, scomparso recentemente, uomo di eccezionali doti umanitarie.
L’incontro culturale si è tenuto nei locali della Domus Sancti Petri, a Modica.
Il prof. Orazio Sansone, dopo aver dato il benvenuto ai numerosi convenuti, ha sottolineato che per la poetessa Giurdanella l’amicizia e la solidarietà, insieme agli affetti familiari, sono valori inestimabili, indiscutibili, che danno senso e sapore alla vita.
Le poesie-preghiere inserite nello stupendo e meraviglioso libro riescono a toccare le più intime corde del cuore e dell’anima per farle vibrare e per comporre un canto di lode al Creatore, che ci ha dato l’intelligenza per capire e il cuore per amare e che ogni giorno compie miracoli e prodigi e si prende cura di ciascuno di noi. Il prof. Francesco Rando ha aggiunto che le poesie sono splendide, scorrevoli, straordinarie, uniche e significative. Il libro, ha concluso, è dedicato all’amicizia. “Per Padre Giovanni Nobile la preghiera ci mette in comunione con Dio e ci permette di elevare il nostro animo fino a Lui; di dialogare con Lui, riconoscendoci creature bisognose d’aiuto”.
Per il prof. Giovanni Lantino il libro “Preghiera” è un canto di lode al Creatore. Enza Giurdanella, che ha recitato, con un inebriante sottofondo musicale, con alcuni suoi amici parecchie poesie, ha ringraziato il prof. Orazio Sansone, Padre Giovanni Nobile, prof. Giovanni Lantino, Giuseppe Ornato, Giorgio Calabrese e Emanuela Iemmolo, pittori, che le hanno dato il loro appoggio morale e materiale, e Giorgio e Palmina Zocco, che sono stati la Musa ispiratrice del libro, spera che il libro per coloro i quali si immergeranno nella lettura possa essere d’aiuto e di conforto nei momenti difficili della loro vita.
Pietro Mezzasalma
http://www.radiortm.it/tag/enza-giurdanella/
http://www.inpressufficiostampa.com/2012/03/modica-rg-i-pensieri-e-la-notte-si.html
http://www.informazione.it/c/404894DA-42F8-4622-BFB8-148B6B17CD65/I-pensieri-e-la-notte-si-presenta-al-Teatro-Garibaldi-di-Modica-la-silloge-poetica-di-Enza-Giurdanella
http://www.madonielive.com/?id=15376
http://www.ilpiccoloteatromodica.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=26
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/03/giornonotte.pa_030giornonotte.html
http://www.giornaledispica.it/?cat=6&paged=2
http://www.evvivalamamma.it/home/194-consegnati-i-premi-ai-tre-finalisti-del-concorso-di-poesia-e-il-premio-qmamma-specialeq-ad-hawa-aden.html
http://www.radiortm.it/tag/viva-la-mamma/
http://calajoe.wordpress.com/2010/01/27/il-27-gennaio-lintera-umanita-ricordera/
Concorso organizzato dal Circolo di Conversazione
Acate, concorso di poesia "Hiscor"
Scritto da Emanuele Ferrera
Giovedì 12 Gennaio 2012 - 18:38
Acate - L’acatese Angela Fatuzzo (nella foto) con la poesia “Sole dell’ultimo inverno”, ha vinto la prima edizione del concorso “Hiscor” organizzato dal Circolo di Conversazione, presieduto da Biagia Lima, con il patrocinio dell’Assessorato Comunale. Al secondo e terzo posto i modicani Enza Giurdanella ed Edoardo Spadaro con “Abbandono” e “Carne”.
All’iniziativa culturale, coordinata da Antonio Cammarana, hanno partecipato trentatré autori di varie province, giudicati dalla Commissione presieduta da Maria Giovanna Baglieri. La giuria ha segnalato, inoltre, le liriche “Istinto primordiale” di Eleonora Strazzante di Enna, , “La scodella” di Mariano Giaquinta di Monterosso, “Sentieri Perduti” di Giovanni Parisi Avogaro di Niscemi, “Aria di Sicilia” di Tecla Maria Giummarra di Vittoria, “Ritorna il sereno” di Giuseppina Longo, “Nella stanza del mio cuore” di Serena Noto e “La scatola dei fiammiferi” di Maria Concetta Failla tutte di Acate.
“Il nome “Hiscor” del Concorso – ha precisato il curatore Cammarana - deriva dalla prima parola dell’epigrafe romana oggetto di studio da parte dello storico Virgilio Lavore, latinista insigne, e dalla possibile affinità dell’iscrizione con Viscari, da cui Biscari”.
http://www.radiortm.it/2010/08/26/a-marina-di-modica-presentato-lo-spettacolo-%E2%80%9Ca-uci-ro-vientu%E2%80%9D/
A Marina di Modica presentato lo spettacolo “A Uci Ro Vientu”
scritto il 26 ago 2010 nella categoria: Cultura
Pubblicata alle ore 20:06:08 - Fonte: redazione - 216 letture - 1 commento.
Presentato all’Auditorium Mediterraneo di Marina di Modica lo spettacolo “A Uci Ro Vientu”, tratto dal libro di poesie, scritto e interpretato da Enza Giurdanella, che la stessa ha curato nella regia, trasmettendo agli spettatori attimi di infinite emozioni. Durante lo spettacolo, organizzato dall’associazione Visione Iblea, si sono esibiti artisti di notevole spessore che hanno portato in scena canti popolari e immagini sapientemente montati ad arte dalla Giurdanella, ( applausi per Claudia Perrone e Marcello Bruno). Il pubblico numeroso ed attento ha seguito ed apprezzato con attenzione le diverse interpretazioni e la buona regia della stessa Giurdanella.
http://xoomer.virgilio.it/enr2/b/169.htm
Venerdì 8 agosto 2008, alle ore 19,00, happening-incontro nello spazio antistante la libreria Mondadori di Modica, interverranno, tra gli altri, Mauro Cavallo, Enza Giurdanella e Giovanni Scilio. Questa tappa è stata organizzata col contributo di: Libreria Mondadori corso Umberto I, 8 - Modica [Web: www.mondadori-modica.it/default.asp E mail: info@mondadori-modica.it Tel./Fax: 0932 945363] Agriturismo Torre Don Virgilio strada provinciale Rocciola Scrofani, 260 - Modica [Web: www.torredonvirgilio.it Tel: 0932909116 Fax: 0932909302]
http://agendaonline.ning.com/events/modica-rg-compagnia-del
DESCRIZIONE EVENTO
Sabato 11 dicembre alle ore 20,30, il Teatro Sant’Anna (Chiesa di S. Anna, Via Modica – Ragusa, nel quartiere d’Oriente) ospiterà la XVII edizione di “Un segno di pace”, lo spettacolo di beneficenza organizzato dalla Compagnia del Piccolo Teatro nell’approssimarsi delle festività natalizie.
Anche quest'anno, “Un segno di pace” riunirà oltre quindici importanti realtà artistiche della provincia di Ragusa tra attori di teatro e di cabaret, musicisti e danzatori, intorno a un’iniziativa di solidarietà e di beneficenza.
Si esibiranno gli attori Marcello Bruno, Piero Pisana, Carmelo Spadaro e Carmelo Cavallo; la poetessa attrice e regista Enza Giurdanella, i musicisti Ester Nardi, e Gianluca Abbate, Giuseppe Bugea e Giuseppe Gintoli, il Gruppo gioventù francescana (Gifra), la compagnia teatrale Hobby Actor(s), i gruppi musicali Strummenta, Gruppo Thelonius, Muorikamia, Mala Cuscenza e un corpo di ballo dello Studio danza Aretè.
Il tema dell’edizione 2010 sarà la crisi dei valori nella società attuale. Una serata all'insegna del divertimento ma anche e soprattutto della solidarietà sul palco del Teatro Sant'Anna, che vedrà alternare a performance musicali, danze, pantomime e rappresentazioni teatrali interessanti spunti di riflessione.
L’ingresso è libero. Come ogni anno, alla fine della manifestazione, sarà effettuata una raccolta di beneficenza a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto a sostegno di alcune famiglie indigenti della città.
Info e contatti:
Cell. 3383056259 - 3398131222
http://www.ilpiccoloteatromodica.com
http://www.comune.niscemi.cl.it/PDF_inComune/Stampa_InComune_n10.pdf
Terza edizione del premio Mario Gori
Grande successo della manifestazione dedicata al poeta Niscemese
di Pino Pardo
Si è conclusa con successo, la Terza edizione del concorso “Premio di poesia di Mario Gori”, promossa dall’assessorato alla cultura che rientra nelle iniziative della Settimana della Cultura. Il premio di poesia rappresenta un’occasione unica per dare voce alle “anime” di moltissimi ragazzi che covano la passione della poesia e dello scrivere. Particolare attenzione è stata rivolta ai
giovani di ogni età che hanno ritenuto il premio una buona vetrina attraverso cui portare a conoscenza della città la loro passione per i versi. Molte le presenze: circa duecento, per un totale di trecento elaborati.La selezione per le poesie vincitrici è stata così valutata: una in lingua italiana e la seconda in lingua dialettale. Per la prima sezione in lingua italiana il primo premio, di euro 500, è andato
alla poetessa di Modica, Enza Giurdanella, con una poesia dal titolo “AD Auschwitz un giorno mi fermai”; il secondo premio, di euro trecento, è andato alla poetessa di Torino Sara Favotto, con un componimento dal titolo “Il Legame”; mentre
il terzo premio, consistente in euro duecento, è andato alla poetessa di Cascina (PI) Cristina Burchi che ha presentato un elaborato dal titolo “Su uno scoglio”.
Per la selezione in dialetto, il primo premio è andato al poeta niscemese da anni emigrato a Cascina, Gaetano Quinci che ha presentato un elaborato dal titolo “Nuddu”; il secondo premio è andato alla poetessa calatina Alfonsina Campisano Candi Pino Pardo
Terza edizione del premio Mario Gori. Grande successo della manifestazione dedicata al poeta Niscemese
gemi, con una poesia dal titolo “A’ vogghia a cuntari pecuri”; mentre il terzo premio è andato
al nisseno Salvatore Schilifò con una poesia dal titolo “Ecceomu”.
Anche per la selezione dialettale i premi sono stati rispettivamente di 500 per il primo vincitore, 300 per il secondo e 200 euro per il terzo vincitore. La serata è stata condotta da Lorena Mangiapane e Piero Verdura, i quali hanno allietato, assieme ad Alfonso Di Martino, il pubblico attraverso spettacolari esecuzioni musicali. Brani di Mario
Gori, infine, sono stati recitati dal prof. Salvatore Alesci.
La Giuria è stata composta dal critico letterario catanese Mario Grasso, dalla poetessa Angela Bonanno, dal preside gelese Luciano Vullo, dal professore Rosario Cassero e dal preside Rosario Alesci.
“Siamo contenti –dice Nunzio Pardo- dell’esito del concorso, La partecipazione di così tanti poeti, soprattutto giovani, ci incoraggia a proseguire in questa direzione. Un ringraziamento particolare a quanti hanno permesso la buona riuscita dell’iniziativa e soprattutto della giuria che in maniera imparziale ha valutato le opere in concorso decretando i vincitori.” re Schilifò con una poesia dal titolo “Ecceomu”.
Anche per la selezione dialettale i premi sono stati rispettivamente di 500 per il primo vincitore, 300 per il secondo e 200 euro per il terzo vincitore.
La magnifica serata è stata accompagnata da Lorena Mangiapane e da Piero Verdura, i quali hanno allietato, assieme ad Alfonso Di Martino, il pubblico attraverso spettacolari esecuzioni musicali. Brani di Mario Gori, infine, sono stati recitati dal
prof. Salvatore Alesci. La Giuria è stata composta dal critico letterario catanese Mario Grasso, dalla poetessa Angela
Bonanno, dal preside gelese Luciano Vullo, dal professore Rosario Cassero e dal preside Rosario
Alesci. Ha assunto particolare rilievo la composizione della giuria, svolgendo un’eccellente lavoro di valutazione nella scelta delle poesie vincitrici. “Siamo contenti –dice Nunzio Pardo- dell’esito del concorso, La partecipazione di così tanti poeti, soprattutto giovani, ci incoraggia a proseguire in questa direzione. Un ringraziamento particolare a quanti hanno permesso la buona riuscita dell’iniziativa e soprattutto della giuria che in maniera imparziale ha valutato le opere in concorso decretando i vincitori.”Incisivo il discorso di apertura del sindaco Giovanni Di Martino nell’aver esortato i moltissimi giovani accorsi alla manifestazione a non abbandonare mai le proprie passioni a maggior ragione se percorsi culturali del genere possano servire per giungere alla strada della legalità e del saper
vivere civile.
Nell’ambito della manifestazione sono stati rilasciati degli attestati ai bambini delle scuole elementari, suscitando in loro stimoli nuovi che da tempo erano andati perduti a causa della poca importanza attribuita a manifestazioni del genere.
Personalmente credo che, così facendo, l’amministrazione abbia creato una cultura che resti giovane anche se noi invecchiamo, una cultura che istilla in ognuno di noi un senso di alienazione a cui rispondiamo o ritirandoci nella vita privata oppure stando al gioco e cercando di non perdere la presa della giovinezza più a lungo possibile.
"I pensieri e la notte", silloge poetica Ragusa, al Feliciano Rossitto le poesie di Enza Giurdanella
Scritto da Redazione
Sabato 27 Aprile 2013 - 15:18
Ragusa - 'I pensieri e la notte', è il titolo della silloge di Enza Giurdanella, presentata ieri sera al 'Feliciano Rossitto' di Ragusa.
Una raccolta di una cinquantina di liriche in lingua italiana, suddivise in cinque sezioni che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Testi nati di notte o alle luci dell'alba" ha raccontato la poetessa
Tags: enza giurdanella | poesia | ragusa | silloge
22/04/2013 - 13:08
Ragusa: opere capaci di coinvolgere il lettore diventando parte attiva e rivivendo emozioni
"I PENSIERI E LA NOTTE"
Nuovo appuntamento culturale, presso la sala conferenze del Centro Studi Feliciano Rossitto, che vedrà la presentazione del libro di poesie "I pensieri e la notte" di Enza Giurdanella edito da Utopia. Giurdanella è un'autrice modicana di sillogi poetiche, basti ricordare: "Polvere di stelle", 2007; "Preghiera", 2009; "A Vuci ro vientu", 2009, in vernacolo. Inoltre alcune sue liriche sono apparse in importanti antologie. Il libro, che verrà presentato venerdì alle ore 18, raccoglie una cinquantina di liriche in lingua italiana suddivise in cinque sezioni: abbandono, giardini di tela, dissolvenze, frammenti, I pensieri e la notte, che affrontano i grandi temi della vita e del dolore, dell'amore e dell'abbandono. "Si tratta di testi nati di notte o alle prime luci dell'alba - spiega Enza Giurdanella - in un momento magico per riflettere e dare voce a pensieri che di giorno restano inascoltati". "Enza Giurdanella , oltre a essere madre di due figli, è restauratrice. Il sapiente lavoro delle sue mani consiste nel ridare lucentezza a legni ingrigiti dal tempo, e spesso i versi le nascono lucidando vecchi mobili. - così scrive Diego Guadagnino, saggista, scrittore, poeta e critico letterario- L'attività creativa l'accompagna nel lavoro manuale come un canto silenzioso dell'anima che, scavando le sue verità profonde, elargisce nuovo splendore alle parole. Ne è testimone il suo linguaggio, pieno di vitalità e non scevro di sorprese semantiche disseminate lungo tutta la raccolta. "La vena poetica della Giurdanella - conclude il professore Sansone - è colorita, inesauribile, non disgiunta da una fervida intelligenza e fantasia e da una eccezionale creatività". Non resta che aspettare venerdì per poter ascoltare, dalla voce di Giorgio Sparacino "I pensieri di notte" accompagnato alla chitarra da Enzo Alfano. Le opere Giurdanella sono capaci di creare un'architettura stilistica e coinvolgente per il lettore che diventa parte attiva, riuscendo a rivivere emozioni e momenti forti e significativi. Alla presentazione prenderà parte Diego Guadagnino e Orazio Sansone.
DIEGO GUADAGNINO, Prefazione a "I pensieri e la notte"
Enza Giurdanella, I pensieri e la notte, Utopia, 2011
PREFAZIONE
Se è vero, com'è vero, che il filosofo dona ciò che pensa e il poeta ciò che sente, dobbiamo riconoscere che l'opera poetica nasce sempre all'insegna del coraggio. Il coraggio di dar vita alla parola con l'affanno della propria debolezza, con l'angoscia della propria fragilità. E' così che il poeta legittima la totalità del sentire soggettivo riscattandola dalla vergogna di riconoscersi come tale al cospetto dello sguardo indagatore del vicino.
Nient'altro che questo compie, cristianamente, Leopardi quando giunge a scrivere "…e qui per terra/mi getto, e grido, e fremo. Oh, giorni orrendi/ in così verde etate!" Non è soltanto per sé, non è certo per bisogno di sfogo emozionale che il poeta mette in versi la disperata scompostezza del suo corpo, ma lo fa anche per noi, per noi che non abbiamo l'ardire di confessare al mondo l'inadeguatezza a fronteggiare gli urti della vita.
Questa considerazione sul senso e sul valore della poesia suggeriscono i versi che compongono I pensieri e la notte, la quarta silloge che Enza Giurdanella dà alle stampe. A metterci sulle orme di una simile lettura è la stessa autrice, che a mo' di prologo o di ermeneutica del suo poetare , scrive tra l'altro:" A chi si chiede quale sia il compito di un poeta vorrei rispondere che a lui tocca ricoprire un ruolo importante difficoltoso: indossare i mali, le gioie, le attese del mondo, a volte persino inconsapevolmente". L'avventura poetica vive dell'incanto della trasparenza, del mistero di apparire privi di mistero nel punto in cui ogni singolo uomo ritrova un frammento della propria ombra.
Enza Giurdanella , oltre a essere madre di due figli, è restauratrice. Il sapiente lavoro delle sue mani consiste nel ridare lucentezza a legni ingrigiti dal tempo, e spesso i versi le nascono lucidando vecchi mobili. L'attività creativa l'accompagna nel lavoro manuale come un canto silenzioso dell'anima che, scavando le sue verità profonde, elargisce nuovo splendore alle parole. Ne è testimone il suo linguaggio, pieno di vitalità e non scevro di sorprese semantiche disseminate lungo tutta la raccolta.
Il lettore viene subito immesso in medias res , nel mezzo di una partita ingaggiata tra l'io e il non-io, leitmotiv di fondo che dà al libro una quasi coerenza tematica da"canzoniere". Sin dalla prima lirica,Abbandono, sappiamo di stare entrando in una dimensione esistenziale dove anche il naturale processo del divenire biologico viene percepito in forma di violenza ininterrotta, una violenza che si acuisce a ogni passaggio tra le fasi della vita. Crescere è subire un abbandono dopo l'altro. E l'io diventa straziato testimone del mutare.
Il dolore, per il poeta, non riesce a identificarsi con un sole ardente che matura il disincanto dell'essere, ma resta oscuro, incomprensibile crogiuolo d'una condizione da mettere in conto al sadismo del non-io. E questo non-io può assumere le maschere più varie. A cominciare da quella della madre di cui coglie il " duro tuo profilo tagliente" che spezza " ali protese". Figura emblematica e ricorrente che "…torna/con persistenza nei pensieri/ di chi avrebbe voluto solamente/dissetare la voglia di divenire uomo", la madre appare come colei che dà la vita e la calpesta nel contempo. La musa adombrata della Giurdanella sembra risalire con la sua elegia dal ricordo di un'infanzia negata, da una precoce educazione all'abbandono. Noi non sappiamo dove finisce il dato autobiografico e dove comincia quello simbolico, tanto più che questo giuoco dell'identità viene coltivato da un io poetante che a volte predilige vivere dall'interno persone reali trasformate in personaggi. Così accade nei componimenti dedicati all'infanzia del pittore Salvatore Fratantonio o all'esperienza manicomiale della poetessa Alda Merini. Ma la poesia, quando esiste, traluce anche da dietro le maschere più spesse. Come avviene con L'Altro, entità non nominabile altrimenti e che impersona il non-io per eccellenza."Se ne sta a guardare, l'Altro,/condannandomi con l'indifferenza" dice il poeta. "L'Altro mi guarda deridendomi./Mi violenta, infanga il mio nome./Non vede dolore,/né sente amore.//Disumano odio dirama/sotto l'urlo impazzito del mio essere/annientato da arido sguardo.// Ed io,/lentamente muoio/crocifisso dentro un corpo/ridotto a brandelli." Ma l'altro non è che la radiografia dell'io quando perde la cognizione e il sentimento dell'amore. E in questo senso la poesia della Giurdanella è un lamento che rivendica con tutto il dolore del mondo la necessità primaria dell'amore.
Diego Guadagnino
Modica: "I pensieri e la notte", si presenta al Teatro Garibaldi la silloge poetica di Enza Giurdanella
scritto il 2 mar 2012 nella categoria: Cultura Pubblicata alle ore 19:04:37 - Fonte: Redazione - 89 letture - 2 commenti.
2° Premio
"Frammenti di fiori"
di Enza Giurdanella RAGUSA
MOTIVAZIONE
Il simbolismo dei "frammenti di fiori" e delle "briciole di tenerezza" pervade di liricità le strofe iniziali, annunciando la struggente ed amara mendicità del ventre materno, autentico respiro di vita.
Frammenti di fiori
Ho raccolto dalle rocce
frammenti di fiori
per donarli a colei che mai
indossò le candide vesti di madre,
il cui ventre non ospitò
il mio corpo infante, ma solo malvagità
uccidendo sogni fanciulleschi.
Ho raccolto briciole di tenerezza
nell'oscurità di gesti muti,
privi di senso quando
unghie affilate penetravano
le mie giovini carni pestate
come uva in tini disfatti.
Oh si!...
Sento ancora l'odore e il sapore
dell'indifferenza impregnare le fragili ossa,
quando rivendico la carezza a me dovuta
e mendico quella voce negata
ansiosa di narrare
quanto fossero belli i miei folti capelli.
Oramai donna, sfoglio
quell'amore disilluso
e percepisco un passato
schivo dall'appartenermi.
Di quell'orfanotrofio freddo e smisurato
non resta che un fioco ricordo
pronto a spegnersi
come candela consumata dal tempo
e l'immagine sbiadita d'una donna
che mai poté vibrare per me,
figlia inconsolabile dell'eternità.
Scritto da Dark
Giovedì 08 Ottobre 2009 11:44
Il prof. Orazio Sansone, docente alla scuola media “A.Volta” di Acate, sabato 10 ottobre, alle ore 20,30 a Modica, presso la “Domus Sancti Petri”, presenterà il libro “Preghiera” (Tra fede e speranza) della poetessa Enza Giurdanella. Sono previsti interventi del prof. Giovanni Lantino di Acate, che ha scritto l’introduzione, e del prof. Francesco Rando di Modica. Il libro è dedicato a Giorgio Zocco, scomparso recentemente che, nei momenti difficili, ha dato esempio di grande forza spirituale, di profonda e disarmante umiltà e umanità, di indiscussa signorilità e dolcezza, di nobiltà d’animo, di grande bontà e generosità, di fedele custode dei talenti e dei tesori che Dio gli ha voluto affidare, principalmente in famiglia, l’amicizia,...
l’amore per la vita, il senso del dovere e della responsabilità, l’intelligenza, l’equilibrio emotivo, la capacità di ascolto e di donazione. Gli artisti Giovanni Tona, voce, Claudia Perrone, soprano, Salvatore Lorefice, violino, Frà Antonello, voce Giorgio e Salvatore Linguanti, Sara Mallia, Marinella ed Enza Giurdanella, Salvatore Celeste e Giorgio Calabrese, voci narranti, presenteranno, alla fine, un significativo e interessate “musical”.
“La poetessa Enza Giurdanella -dice il prof. Sansone - è modicana. Ha partecipato a vari concorsi letterari, ottenendo notevoli risultati sia per la poesia in lingua italiana che in dialetto siciliano. Ha conseguito - sottolinea - primi, secondi e terzi premi in concorsi nazionali ed internazionali; premi di benemerito culturale e menzioni speciali. Alcune delle sue poesie sono state pubblicate in antologie, giornali, periodici e siti web. E’ apprezzata anche per la narrativa. Recentemente ha aderito al progetto scolastico per la diffusione della poesia nella scuola media di Acate e si è confrontata con un gruppo di alunni, che hanno pubblicato, alla fine, il volumetto di poesie “Poeti per gioco”.
Quanto prima darà alle stampe il libro in dialetto “A vuci rò vientu”. La vena poetica della Giurdanella, conclude il prof. Sansone, è colorita, inesauribile, non disgiunta da una fervida intelligenza e fantasia e da una eccezionale creatività. “Preghiera” è un canto di lode al Creatore, che coinvolge il lettore in maniera attiva, facendogli rivivere situazioni, emozioni e momenti forti e significativi”. “Le poesie-preghiere di Enza Giurdanella - aggiunge il prof. Giovanni Lantino - che sono delle vere e proprie vie purificatrici dell’anima, ci danno delle illuminazioni capaci di smuovere l’animo, di farci guardare dentro e di farci riflettere su quale sia il senso della nostra esistenza in questo mondo. La poetessa usa un linguaggio semplice ma ricco di contenuti e significati. I versi delle poesie, conclude, sono spesso brevi, formati anche da singole parole, s’insinuano nelle nostre coscienze e vi rimangono impressi. Le immagini toccanti, le similitudini, i messaggi presenti in esse, oltre a dimostrare le profonde conoscenze della materia poetica possedute dall’autrice, riescono con forza ad esternare gli stati d’animo che li hanno generati”.
Presentazione libro "I Pensieri e la notte" 26 aprile alle 18.30
"Sala Centro Studi Feliciano Rossitp" Ragusa