Poesia di Enza Giurdanella


Vai ai contenuti

Prefazione

Collana Editoriale > ’A vùçi rô vièntu

Enza Giurdanella, nata a Modica il 3.3.1969 dove vive e opera.
Ha partecipato a vari concorsi letterarii ottenendo in breve tempo notevoli risultati siaper la poesia in lingua che in vernacolo. Primi, secondi e terzi premi in concorsi nazionali ed internazionali, premi di benemerito culturale, menzioni speciali.
Alcune delle sue liriche sono state pubblicate in antologie poetiche, giornali e periodici.
Prende parte con entusiasmo ai vari raduni poetici e ai concorsi letterari partecipando per la sezione in lingua, vernacolo e narrativa.

A putìa ri Màuru

L'Autrice
A volte mi sento come una foglia trasportata dal vento incapace di sapere dove andrà a finire e come una foglia ho la voglia di volar lontano per poter raggiungere quegli angoli di mondo dove far navigare la mia fantasia.
Essa diventa quindi un veicolo bellissimo attraverso il quale si può giungere in quei luoghi e tra quelle persone apparentemente cancellate dalla inesorabilità di un tempo frettoloso di andare, ma che, in realtà, riposano nella parte più profonda di noi stessi.
La ferrea voglia di scoprire e riscoprirsi attraverso quel filo che ci lega alle nostre radici diviene canto del cuore con cui poter narrare e far sentire il richiamo di voci remote, canto ammaliante della vita attraverso cui navigano colori, sapori, odori di un tempo andato, ansioso di essere ricordato.
Mi sento come una foglia dal vento trasportata e giungo a volte in quei cuori desiderosi di essere esplorati. Insieme al vento viaggio e giungo là dove ogni sogno diverrà, un giorno, realtà.
Sono un poeta? Non so se esserlo. Sono solo io, pronta a dare voce alle emozioni di chi come me si entusiasma mentre osserva un tramonto sul mare, quando guarda un fiore sbocciare, se vede una goccia di rugiada su un filo d'erba brillare, quando ascolta la voce del vento mormorare.
A voi tutti e alle vostre emozioni
Enza Giurdanella

Ma, cara Enza, che cosa racconta a tè, al tuo cuore 'A vùçi ró viètu?
Tantissime cose, espresse in ognuna delle poesie contenute nel tuo libro.
Per cominciare ti parla direttamente: "Fshhhhhhhhhh...\\
Fishhhhhhhhh " e tu ascolti piano piano la sua voce e il suo lamento;
"Parrà vièntu...\\sùgnu ccà ca tisièntu"; e il vento ti dice tante cose, ti
riporta: "I cùnti rà nànna", i deliziosi e indimenticabili racconti della
nonna, i cùnti e ratacùnti, le filastrocche popolari, genuine e pure come
quell'acqua di sorgente, dolcissime nella loro musicalità e nelle loro
assonanze, intraducibili nella lingua italiana; ti riporta "Li joca
antichi" (ò muccialuòru, a ciappèdda, ò truppièttu, ò scinni e
'ntravàcca, o mùnnu o tuórnu, o carruzzùni): ti porta i mestieri di una
volta: 'u cònza piàtti, 'u cruviddàru, 'u ricuttàru...; tiporta i luoghi e i
tempi di una volta: 'a çiazza ri San Ghiuvànni, i stràti ró Pizzu, 'a putia
ró vìnu, 'u Natali ri na vota, 'u scògghiri... La voce del vento ti riporta al
tempo immemorabile della fanciullezza, quando nonna e nipote, anzi
"nannùzza e niputèdda " stavano insieme: è un quadro indimenticabile e
pieno dì suggestione quello disegnato nella poesia "Ri nìca ": "Truàumu
lu tiémpu pi gghiucàri, \\ lu tìémpu pi pajàri, \\ chìddu p 'arrìrri \\ e
p 'addivirtìrini. \\ Lu tiémpu macàri pi prijari". Il vento ti riporta in vita
(è questo uno dei miracoli della poesia) a "nannùzza" e "Nànnu Vànni".
"Cuànnu la mànu mia \\ si pòsa sùpra 'n fùògghiu \\ jancu e scontàtu
mi pàri \\ ri virri na fraf falla \\ ca si pòsa sùpra lu sa çiùri... E có pinninu
ntò miènzu é jta \\ scrìvi amùri, pèni e cùnti... E cuànnu sta manùzza
s'arripòsa, \\ìu a talìu e mi pàri r'òru".
La tua, cara Enza, come quella dei poeti e degli artisti in genere, è
"manùzza r' òru", è veramente una manina d'oro, perché diffondi
"bellezza disinteressata ".


Torna ai contenuti | Torna al menu