Menu principale:
Collana Editoriale > ’A vùçi rô vièntu
"LI JUÒCA ANTICHI"
E cuànnu la stàti 'nfucàva li càsi
e spaccava li pètri rànni e nichi
scièumu all 'ària.
Ni piàcia stàri n'cumpagnìa.
Li piccirìddi sènza pinzièri pi la scòla
ni ràumu appuntamièntu
a la prima matinàta,
cuànnu lu sùli s'affacciàva
e a taliàrini e a cauriàrini s'arricriàva.
Cuànnu puòi vinìa lu manzuòrnu
ni mangiàumu 'n tuòzzu ri pàni
pi la prèscia ri lu jucàri.
Juòca ni strummintàumu
cuànt'agghierè:
o 'mmuccialuòru, a ciappèdda,
e fìmmini spusàti e bia riscurriènnu.
E gghèrumu sèmpri cùntenti e risulènti.
Niàutri sì, ca sapièumu jucàri,
co pìcca avièumu sèmpri màgnu
e nunn'addumannàumu
mài ciù assài!
I piccirìddi ri sti tièmpi, pi scàngiu,
nun sa dilièttunu a jucàri
e nun lo sànu màncu fàri.
Nun si po' turnàri annarrièri
ma truòppu avànti stapièmu jènnu
'nta stu mùnnu assài mutèrnu.
Si pirdièru ciùi i valuri,
chìddi puòi ri l'amicìzzia,
arristàru truòppu 'mpinti,
'nta sti stràti spacciati e tristi
sènza àmuri ri piccirìddi,
'nta sti stràti crìggi e frìddi
ùnni ciùi nun ci sùnu vùci
ne risàti spàcca pètri
ma si sènti sùlu 'u scrùsciu
ri li màchini mutèrni.
"I GIOCHI ANTICHI"
E quando l'estate infuocava le case
e spaccava le pietre grandi e piccoli uscivamo all'aria aperta.
Ci piaceva stare in compagnia.
I bambini, senza pensiero per la scuola,
ci davamo appuntamento
alla prima mattinata,
quando il sole s'affacciava
e a guardarci e a riscaldarci
si rallegrava.
Quando poi arrivava mezzogiorno mangiavamo un tozzo di pane
per la fretta di andare a giocare.
Giochi ne inventavamo
tantissimi:
a nascondino e alla "ciappedda", (tipico gioco siciliano che si faceva usando dei dischi fatti di pietra)
alle donne sposate e così via.
Ed eravamo sempre contenti e risolenti. Noi si, che sapevamo giocare
col poco, avevamo sempre tanto
e non chiedevamo mai di più.
I bambini di questi tempi, invece,
non si dilettano a giocare
e non lo sanno neanche fare.
Non si può tornare indietro
ma troppo avanti stiamo andando,
in questo mondo assai moderno.
Si sono persi ormai i valori,
quelli poi dell'amicizia,
sono rimasti troppo indietro,
in queste strade vuote e tristi
senza amore di bambini,
in queste strade grigie e fredde
dove non ci sono più voci
né risate spacca pietre
ma si sente solo il rumore
della macchine moderne.