Menu principale:
Collana Editoriale > ’A vùçi rô vièntu
I CUNTI RA NANNA
Nànna ca si sempri ntò ma cori
m’arrivuòrdu li tà cùnti
ntà li sìrì timpistùsi
cuànnu iu rè lampi e truòna
mi scantàva e m’ammucciàva.
ca vuciùzza tua ammalata
mi ciamàutu e mabbrazzàutu,
iu cu tia m’alliscìautu
av’a ‘u curagghiu ri’n liùni
e ‘a furzàzza ri nu draùni.
Puòi lu tièmpu trascùrria
puòi ‘ntantu iu criscia
ma li cùnti ri la nànna
nto ma còri mi purtàva.
Iu criscìa, iu criscìa…
M’arrivuòrdu i ta palori
sèmpri aruci e allatinàti
cuànnu iu mi rispìrava
pi n’amùri cuntrariàtu
na passiòni nun capùta
pi l’amùri chiddu miu:
Iu criscìa, iu criscìa….
Ora nànna sùgnu rònna
e puòi cuànnu piènzu a tia
iu ti rìciu e ti cunfièssu
ràmmi a fòrza ri caìiri
tùtti i pèni e li catìni…
Pacinziùsa còmu a tia
vuògghiu sìri nànna mia
picchì sì pi mia na stìdda
ca mi pùnta e m’ancuatrìa
picchì si pi mia lu spècciu
e ‘a vèra fòrza ra vìta mia
Da piccola
Da piccola avevo due case \ quella dove son nata \ e quella dove son cresciuta \ dove però si respirava \ un'aria davvero speciale \ era là… \ nella casetta di mia nonna \ che per me era \ come una mammina \ ed io per lei \ una figlia benedetta.\ Insieme trascorrevamo \ tanto tempo \ e non era mai tanto \ quello che condividevamo.\ Trovavamo il tempo \ per giocare,\ il tempo per parlare, \ quello per ridere \ e per divertirci.\ Il tempo \ anche per pregare.\ Pulivamo lenticchie \ per tutta l'annata \ e pizzicavamo fave secche \ per il purè invernale di fave . \ Strofinavamo origano, \ stendevamo succo di pomodoro \ e pomodori secchi \ sotto il sole cocente dell'estate!\ Ogni tempo era buono \ per stare insieme. \ In inverno, poi,\ era una cosa spettacolare.\ Accendevamo lo scaldino \ e ci riscaldavamo \ mano su mano \ e se ancora sentivo \ il freddo oltrepassare le ossa,\ sapete lei cosa faceva?\ Prendeva le mie mani \ e le riscaldava \ con il suo fiato.\ E quando lampi e tuoni \ iniziavano a fare \ la bolla dei luoghi santi \ si preparava a recitare \ e la tempesta man mano si allontanava.\ Sentirla non era \ un tormento \ ma un fantastico \ sentimento.\ Ed io per ore ed ore vicino \ a lei seduta ,\ incantata restavo \ per tutti quei racconti antiche \ e filastrocche che mi raccontava.\ Ora voglio sfogliare \ questi ricordi \ e vi voglio portare \ in un mondo \ pieno di santi e preghiere.\ Ascoltate… ascoltate tutti! \ Maria camminava sola, sola,\ mentre piovigginava.\ San Giuseppe si voltava:\- Camminate sposa mia-\Camminate sposo voi,\ sono stanca e non ne posso più,\ ho fatto cento miglia \ questa è cosa sorprendente."\ "Videro una grotta, \ senza tetto e tegole, \ entrava acqua e neve, \ le serviva per partorire.\ In questa povera mangiatoia \ partorì questa gran Signora \ in mezzo al bue e all'asinello \ nacque Gesù bello".\ "Maria lavava \ Giuseppe stendeva, \ il bambino piangeva \ che il seno (latte materno) voleva.\-Zitto, figliolo, che ora ti prendo, \ ti do il latte \ che pappa non ce n'è. \ Te ne do un pochino \ per amore del Signore \ te ne dà una poppata Maria Immacolata-". \ "La Madre Santa \ filava il filato \ e lo filava con le sue sante mani,\ si campava col suo sudore.\ Il bambinello piangeva per pane, \ invece del pane gli diede un bacio. \ -Zitto figliolo, che ora andiamo \ a portare il filato ai padroni.- \ I padroni si trovarono a fare il pane.\ - Ora cosa prepariamo per il Signore?- \ Gli prepararono un pane enorme \ che dal forno non poté uscire. \ - Ora tutto questo non è tanto \ che diamo al Signore?- \ Il Signore li udì parlare \ e glielo fece diventare di pietra.\ Sotto un albero di nocciolina \ c'è una culla piccolina,\ vi è coricato il bambinello \ dormi Tu Gesù bello.\ "Sotto un albero di castagna \ c'è Gesù che chiede,\ chiede un soldo \ per comprare un cappello \ il cappello volò \ e metà fiocco gli restò \ gli rimase a filo a filo \ San Giuseppe e San Iachino".\ "Alzati bambino, vai a scuola \ la bisnonna ti chiama, la messa ti suona." \ " Il bambinello riccio, \ vuole il mio cuore \ ed io glielo voglio dare \ e senza cuore voglio restare". \ "Il Signore quando andava ad attingere \ una brocca d'oro si portò.\ Arrivato a metà strada lo ruppe \ e con le sue sante mani lo sanò." \ " A te che scendi alla fiumara \ se vedi mio figlio mandamelo. \ E'quello con le labbra come zucchero \ e i capelli come oro fine".\ "La Madre Santa lo vide passare, \ gli disse:- Vieni qua o Salvatore.-\ - O Madre Santa non posso venire,\ devo badare ai peccatori-.\ I figli peccatori siamo noi, \ che facciamo tanti peccati \ chi entra nell'inferno \ non esce più, \ chi entra in paradiso \ non esce mai". \ "A te, che passi da questa strada nuova, \ la porta di un fabbro era aperta. \- O tu fabbro cosa fai aperto a quest'ora?- \ - Faccio una croce con tre pungenti chiodi.-\ - Ti prego fabbro, non la fare. \ Ti pago ugualmente il lavoro-. \ - O buona donna non posso farlo,\ dove c'è Gesù ci mettono me. - \ " A trentatrè anni \ incoronato di spine \ con chiodi e catene \ per amare Gesù." \ "Scende la Madonna \ e si siede su di una colonna \ scende il Signore \ e si siede su di un muretto.\ Scende Angioletto \ e si siede su di uno sgabello, \ lo sgabello si ruppe \ e Angioletto \ risalì in paradiso,\ dove sempre si canta e si suona \ e all'inferno martelli e chiodi". \ Questa nonna davvero speciale \ una dolce parola \ per me sempre aveva \ e quando a letto \ m'accompagnava \ l'ultima filastrocca \ mi raccontava.\ " Io mi corico per dormire \ ma nel sogno posso morire, \ se non trovo confessore \ confessatemi Signore." \ " Io mi corico in questo letto \ e la Madonna tengo in petto. \ Io dormo e Lei vigila \ se c'è qualcosa mi sveglia". \ "Il corpo dorme, l'anima vigilia \ viene Gesù \ e se la viene a prendere". \ Queste cantilene un po' \ particolari \ nel mio cuore \ vogliono ancora cantare.\ Esse sono specchio \ di sentimento \ e cancellano \ sempre ogni tormento.\ Questi sono i racconti \ e ancora racconti \ che una nonna sempre \ narrava \ ad una nipotina \ che poco parlava \ ma tanto, tanto ascoltava \ e che ogni giorno \ nel passato se ne scappa \ per incontrare quella donna \ che di madre le faceva \ con costanza ed amorevolezza \ per non perdere l'usanza \ di un amore troppo forte \ di questa nonna per sua nipote.